Il cliente nel coaching è una persona o un team che vuole raggiungere uno o più dei seguenti punti: un livello più elevato di performance, di apprendimento o di soddisfazione.
Il cliente individuale nel coaching può intraprendere delle azioni per muovere verso un obiettivo con l’aiuto del coach; non sta cercando una guarigione emotiva o sollievi da un dolore psicologico; non è, quindi, eccessivamente limitato sotto il profilo delle sue capacità di iniziativa e di azione, né è così insicuro per impegnarsi in questo genere di progresso.
Diverse sono ragioni per le quali una persona e un team scelgono di lavorare con un coach, qui di seguito alcune tra le principali:
- c’è una lacuna di consapevolezza, di capacità, di fiducia e di risorse
- c’è una mancanza di chiarezza nella persona a fronte delle scelte da fare
- c’è il desiderio di ottenere risultati più efficacemente
- c’è qualcosa in gioco (una sfida, un obiettivo, un'opportunità)
- si cerca l’equilibrio tra il lavoro e la vita privata
- la persona non ha ancora identificato le sue potenzialità principali né sa come utilizzarle al meglio
- c’è il bisogno di essere meglio organizzati e sapersi gestire meglio
- il modo di relazionarsi con gli altri non è efficace
- la persona ha molto successo e questo successo comincia a diventare problematico